Visualizzazione post con etichetta Erbe Aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Erbe Aromatiche. Mostra tutti i post

lunedì 23 aprile 2012

"U pan du ma" alle erbe aromatiche del Mediterraneo


A Genova, le alici le chiamano  "u pan du ma" (il pane del mare). Ed in effetti non poteva esserci espressione migliore per definire questo piccolo e prezioso, seppur economicissimo,  pesce. Sulle alici anche uno splendido racconto di Mitì Vigliero Lami, intitolato "La leggenda delle acciughe", in cui l'autore le vede nascere come Engrauline, le stelle più luminose di tutto l'universo, che furono punite da Dio per la loro vanità e dal cielo gettate in mare, affinché gli umani le continuassero ad apprezzare molto sì, ma come cibo.
E così, dal mare, le ho portate sulla mia tavola profumandole con le erbe aromatiche del nostro Mediterraneo.

Ingredienti per 6 persone

1,2 kg. di alici
tre rametti di origano 
tre rametti di timo
tre rametti di maggiorana
tre rametti di rosmarino
buccia grattugiata di un limone
1 spicchio di aglio
pangrattato
olio extravergine di oliva
pepe

* In alternativa alle erbe aromatiche fresche si possono usare quelle secche. In tal caso, la dose è di tre presine per ciascuna di esse. 

Procedimento

Pulire e diliscare le alici. 
Tritare le erbe aromatiche con una mezzaluna ed unirle a due pugni di pangrattato. Aggiungere lo spicchio di aglio, passato allo spremiaglio, un filo d'olio extravergine, una spolverata di pepe e la buccia grattugiata di un limone. Mescolare molto bene. 
Coprire il fondo di una teglia con due fogli di carta forno. Versare nella teglia un filo di olio e spargerlo bene.
Distribuire il pangrattato arricchito con le erbe aromatiche e fare un primo strato di alici. Versare un filo di olio sulle alici e cospargerle di pangrattato alle erbe.
Fare un secondo strato di alici e di nuovo versare un filo d'olio e cospargere di pangrattato alle erbe.
Cuocere in forno a 180 °C per  20/30 minuti, facendo attenzione che le alici non secchino molto.

sabato 21 aprile 2012

Tripudio dell'orto


Stamattina sono andata a trovare la mia amica Cristina in campagna. Tra una chiacchiera e l'altra, ci siamo incamminate verso il suo meraviglioso e curatissimo orto, dove facevano bella mostra di se' melanzane, zucchine e pomodori. Con la mia proverbiale sfacciataggine ho chiesto il permesso di raccogliere l'occorrente per portare a tavola un contorno freschissimo e fantastico. Ovviamente il permesso mi è stato concesso. Tornata a casa ho poggiato sul tavolo gli ortaggi appena raccolti ed ho dato una sbirciatina dentro il frigo, dove mi attendevano due peperoni ed una cipolla. Sul davanzale della finestra mi faceva l'occhiolino il timo. "Perfetto!" mi sono detta, ed ho cominciato a trasformare  i colori ed i sapori dell'orto in una gustosa pietanza. 

Ingredienti per sei persone
1 melanzana
4 zucchine di media grandezza
1 peperone giallo
1 peperone rosso
5 pomodori ramati
1 cipolla
1 mazzetto di timo
olio extravergine di oliva qb
sale qb
pepe nero

Procedimento
Tagliare a cubetti grossi la melanzana, le zucchine, i peperoni, i pomodori. Tagliare a rondelle la cipolla . Salare e spolverare con pepe nero. Sfogliare il timo e distribuirlo sulle verdure ( il timo fresco si può sostituire con quello secco). Condire il tutto con olio extravergine di oliva e mescolare bene. Infornare a 200/220 gradi. Dopo 15 minuti abbassare la temperatura a 180 gradi. Cuocere per altri 30 minuti, avendo l'accortezza di girare bene le verdure a metà cottura.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
sito